280 mila persone trovano lavoro e 240 mila lo perdono. Questa la foto scattata da ANPAL lo scorso anno nellโArea Metropolitana di Bari. Il 65% dei contratti non supera i 3 mesi di durata. I fortunati che firmano un contratto di lavoro a tempo indeterminato sono 22 mila: davvero pochissimi. Esiste poi un netto divario fra uomini e donne: il 44% del totale delle assunzioni รจ donna. Percentuale che si riduce al 37 le donne che firmano contratti a tempo Indeterminato. I piรน precari sono gli under 24 e gli over 55. Il totale delle assunzioni per i giovanissimi รจ del 15%, percentuale che scende a 9 per quelli che firmano un contratto a tempo indeterminato. Il mercato del lavoro del nostro territorio รจ caratterizzato da una forte precarietร : questa fragilitร influenza di conseguenza moltissimi altri settori sociali, economici e culturali. Da questi presupposti nasce โOltre le precarietร โ, una di talk/dibattiti organizzati da CGIL Bari che mira a esplorare e affrontare le nuove precarietร del nostro tempo e del nostro territorio. Il progetto รจ realizzato con il partenariato di Universitร Di Bari, Cittร Metropolitana di Bari, CNA Bari, Confindustria Bari e Barletta Andria Trani, Legacoop Puglia, Anci Puglia. Gli appuntamenti saranno calendarizzati da Marzo a Novembre e saranno disponibili anche in versione podcast.
Categorie
๐๐ฅ๐ญ๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐๐๐ซ๐ข๐๐ญ๐ฬ – ๐๐ข๐๐ฅ๐จ๐ ๐ก๐ข ๐ฌ๐ฎ๐ฅ ๐๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐จ ๐ฌ๐จ๐๐ข๐๐ฅ๐ ๐ ๐จ๐๐๐ฎ๐ฉ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐
